Segui i nostri consigli e completerai con successo la gara!
Il 6 aprile si terrà la Movistar Madrid Medio Maratón e da Joma, come sponsor tecnico ufficiale dell’evento e marchio esperto in sport, vogliamo assicurarci che tu completi con successo la prova. Inoltre, quest’anno presenta un nuovo percorso più centrale, più veloce e più monumentale, che vedrà passare 24.000 partecipanti. Distinguito con il marchio “Road Race Label” della federazione internazionale World Athletics, ha una lunghezza totale di 21.097 km.
Detto questo, ti spiegheremo tutti i dettagli del percorso della Mezza Maratona di Madrid, passo dopo passo, in modo che tu conosca le chiavi, come è ogni parte e i punti di rifornimento.
Partenza – km 5
Innanzitutto, assicurati di arrivare al punto di partenza con abbastanza tempo per scaldarti e sistemarti comodamente. Il via sarà dato alle 9:15 in Paseo de la Castellana, all’altezza dell’hotel Villa Magna. E corri!
E anche se il tuo corpo è pieno di adrenalina, ricorda di partire al tuo ritmo. Questa parte è molto importante, poiché la Castellana è altrettanto emblematica quanto difficile, sono 5 km in salita in cui partire più velocemente potrebbe costarti la gara.
🏃♂️💧Km 6 – km 10
Al chilometro 6 avrai il primo punto di rifornimento. Anche se questo tratto è il più favorevole della gara, non dimenticare di idratarti perché dopo avrai una dura salita. Con 40 metri di dislivello negativo, allunga il passo e goditi Madrid, ma risparmiando le tue energie perché c’è ancora molto percorso davanti a te.

🏃♂️💧Km 11
Qui si trova il rifornimento più importante della gara. Hai già percorso metà dei chilometri, quindi ti consigliamo, oltre ad idratarti, di prendere un gel per ricaricare i livelli di carboidrati. È molto importante provarlo durante gli allenamenti precedenti per evitare problemi di stomaco.
Km 11 –🏃♂️💧km 13
Dal km 11 al 14 ti troverai in un’altra zona piuttosto scorrevole, anche se al km 13 ci sarà un’altra salita che ti porterà davanti al Movistar Arena, dove sarà installato il terzo punto di rifornimento. Non abbassare la guardia e ricorda di idratarti di nuovo. Puoi anche approfittare per prendere qualche compressa di sale o un integratore per recuperare i sali minerali persi durante la gara, specialmente in giornate calde dove la sudorazione è maggiore.
Km 14 – km 15
Mentre scendi per la strada di O’Donnell, goditi, allunga il passo e recupera. Stai per entrare in una parte che ti sembrerà più dura.
Km 15 – km 18
Una volta che avrai completato il chilometro 15, passerai in una zona in salita. Inizierai a salire per un chilometro e mezzo percorrendo la Castellana per poi continuare a salire, anche se con un dislivello minore fino al chilometro 18,7.

🏃♂️💧Km 18,7
Ultimo rifornimento! Approfitta per bere di più. Anche se manca poco alla fine, è la parte in cui i crampi possono emergere e farti passare un brutto quarto d’ora.
18,7 – traguardo
Questo tratto ti dà la libertà di allungare di nuovo il passo e lasciarti cadere fino a iniziare l’ultima salita lungo Gran Vía, forse la zona più emblematica della città. Una volta raggiunta la cima, dovrai scendere fino a Cibeles, dove affronterai gli ultimi metri fino a oltrepassare la linea del traguardo in Paseo de Recoletos. Dai il massimo per cercare di battere il tuo record personale!
E una volta che avrai superato il traguardo, c’è solo un ultimo consiglio: goditi ciò che hai ottenuto mentre continui a idratarti. Non dimenticare di prendere un po’ di recupero.
Foto: Movistar Madrid Medio Maratón