I modelli ad alte prestazioni di Joma saranno messi alla prova ai Mondiali di Atletica di Tokyo.
I Mondiali di Atletica di Tokyo saranno il palcoscenico in cui Joma dimostrerà ancora una volta che innovazione e passione per lo sport possono garantire una presenza imponente sulla scena internazionale di più alto livello. Più di 20 atleti provenienti da 11 paesi diversi parteciperanno alla competizione più impegnativa del calendario atletico indossando le scarpe della linea R di Joma, modelli progettati per rispondere alle esigenze di ogni specialità.
L’impegno costante verso il miglioramento e lo sviluppo del prodotto è già un segno distintivo del DNA di Joma. Per questo, ai prossimi Mondiali di Atletica, le sue calzature — sempre più raffinate, tecniche e all’avanguardia — saranno tra le grandi protagoniste dell’evento. Con ogni modello, gli atleti Joma cercheranno di salire sul podio nel più grande palcoscenico internazionale dell’atletica.
Tecnologia testata nel laboratorio di innovazione J Lab
Il team di Ricerca e Sviluppo di Joma ha testato l’efficienza delle scarpe della linea R, la gamma di competizione per eccellenza del marchio. Ogni modello è il risultato di una metodologia rigorosa, pensata per garantire qualità, durata e massime prestazioni in gara. Tutto questo lavoro si è concretizzato nei diversi modelli che saranno presenti a Tokyo.
R-1200 e R-1100: pensate per la velocità
- R-1100: scarpe da velocità mista sviluppate per prove fino a 400 metri in pista e ostacoli. Dotate di Carbon Plate e di un’intersuola ultra leggera Light Reactive, offrono prestazioni eccezionali aumentando la propulsione e il trasferimento di energia, permettendo una falcata più rapida ed efficiente.
- R-1200: destinate alle gare di fondo. La tecnologia Fly Reactive assorbe gli impatti e recupera rapidamente la forma, fornendo spinta all’atleta nelle prove di resistenza.
R-5000, R-4000 e R-3000: perfette per l’asfalto
- R-5000: dotate di Carbon Plate e con drop di 6 mm, pesano solo 247 g. La loro leggerezza aiuta a raggiungere ritmi elevati nelle competizioni di breve distanza senza essere limitati dal peso.
- R-3000: leggermente più pesanti (260 g), ma altrettanto reattive grazie all’intersuola Fly Reactive e alla piastra, ideali per medie e lunghe distanze.
- R-4000: il modello più leggero della linea (174 g), offre un ottimo contatto con il terreno. Il peso ridotto diminuisce lo sforzo e facilita movimenti rapidi e agili. Con un drop moderato di 6 mm, consente di bilanciare velocità e protezione dei tendini, anche a scapito dell’ammortizzazione.
Atleti che si affidano a Joma a Tokyo
Nelle gare di velocità e ostacoli, Joma sarà rappresentata da:
- Stella Rutto (Romania, 3000m siepi) con le R-1200.
- Gaby Scott (Porto Rico, 400m) e Daniela Fra (Spagna, 400hs/4×400) con le R-1100.
Nella marcia, i modelli R-5000, R-4000 e R-3000 saranno utilizzati nelle prove di 20 e 35 km da:
- Gli spagnoli Miguel Ángel López, Raquel González, Manuel Bermúdez, Antia Chamosa e Paula Juárez.
- Gli atleti internazionali Andrea Cosi (Italia), Johana Ordoñez (Ecuador), Rachelle De Orbeta (Porto Rico), Pauline Stey (Francia), Lauren Harris (USA), Mateo Romero e Laura Chalarca (Colombia), Yassir Cabrera (Panamá) e Misgana Wakuna (Etiopia), tra gli altri.
Inoltre, Demarius Smith (USA) gareggerà anche nella staffetta 4×400 mista con scarpe Joma.