Cinque decenni di evoluzione: così sono cambiate le nostre divise di atletica

Cinque decenni di evoluzione: così sono cambiate le nostre divise di atletica

Da Joma, raccontiamo l’evoluzione tecnologica che ha trasformato il nostro abbigliamento per l’atletica.

In Joma, da oltre 50 anni progettiamo capi pensati per accompagnare gli atleti nel loro percorso verso l’eccellenza. Fin dagli inizi, abbiamo puntato su innovazione e tecnologia come guida, affiancando generazioni di atleti d’élite nelle principali competizioni nazionali e internazionali. Grazie ai nostri prodotti ad alte prestazioni, sportivi storici hanno raggiunto traguardi memorabili, come l’oro di Fermín Cacho ai Giochi Olimpici di Barcellona 1992.

Oggi supportiamo più di 15 federazioni —tra cui RFEA e FIDAL— e una squadra internazionale d’élite. Questo percorso non sarebbe stato possibile senza un impegno costante verso le tecnologie più avanzate, testimoniato dall’investimento annuale in crescita in R&S&I.

Un viaggio alla ricerca del miglioramento continuo

Per illustrare questa evoluzione, proponiamo un confronto tra due capi iconici: una maglia ad alte prestazioni del 1983 e la versione più recente della maglia Élite, attualmente utilizzata dal nostro team professionale. Due design che mostrano come abbiamo perfezionato le nostre linee tecniche nel tempo, adattandoci alle esigenze dello sport d’élite.

La maglia del 1983 rappresenta il massimo sviluppo tessile possibile per l’epoca e riflette i primi progressi tecnologici applicati all’atletica. Quel modello ha segnato l’inizio di un percorso che Joma ha seguito con costanza, ricerca e passione per lo sport, fino ad arrivare all’attuale maglia Élite.

Tecnologia al servizio della performance

Il confronto evidenzia chiaramente come l’innovazione abbia trasformato ogni tessuto e ogni dettaglio, adattandosi alle necessità degli atleti d’élite:

  • Cuciture piatte Flatlock e finiture a taglio laser, per eliminare gli sfregamenti e ridurre il peso.
  • Ultra leggerezza, per garantire la massima libertà di movimento.
  • Microperforazioni strategiche, che migliorano la traspirabilità e facilitano l’evacuazione del sudore.
  • Tessuti ad alte prestazioni, più resistenti all’abrasione e all’usura da movimenti ripetitivi.
  • Elasticità avanzata, con un tessuto che si adatta al corpo come una seconda pelle.

In sintesi, questa analisi rappresenta la sintesi di oltre cinquant’anni di evoluzione. Joma dimostra, ancora una volta, che l’innovazione è il motore che spinge lo sport verso il futuro.